Negli ultimi anni il reato di stalking ha assunto sempre maggiore rilevanza nella società e nei tribunali italiani. Si tratta di una forma di persecuzione, spesso sottovalutata all’inizio, ma che può avere conseguenze gravi sulla vita e sulla serenità delle vittime.
Conoscere cosa prevede la legge e come agire è fondamentale per tutelarsi in modo tempestivo ed efficace.
Cos’è lo stalking
Lo stalking, o meglio il reato di atti persecutori, è disciplinato dall’articolo 612-bis del Codice Penale, introdotto nel 2009 con il cosiddetto “Decreto Sicurezza”.
La norma punisce chiunque, con condotte reiterate, minaccia o molesta un’altra persona in modo tale da:
- cagionarle un perdurante e grave stato d’ansia o di paura;
- ingenerarle un fondato timore per la propria incolumità o per quella di una persona vicina;
- costringerla ad alterare le proprie abitudini di vita.
Il reato è perseguibile a querela della persona offesa, salvo che la vittima sia un minore, una persona con disabilità o ancora quando il fatto è connesso con altro delitto per il quale si deve procedere d’ufficio.
Esempi di condotte persecutorie
Le condotte di stalking possono manifestarsi in molte forme diverse. Tra le più comuni troviamo:
- Messaggi e telefonate incessanti;
- Pedinamenti o appostamenti sotto casa o sul luogo di lavoro;
- Contatti indesiderati sui social network;
- Diffusione di notizie o immagini private;
- Minacce dirette o indirette.
Come denunciare e quali sono le tutele
La persona vittima di stalking può presentare querela entro sei mesi dal fatto. È utilissimo documentare ogni episodio (messaggi, e-mail, fotografie, testimoni) e rivolgersi tempestivamente ad un avvocato penalista.
Perché rivolgersi a un avvocato
Affrontare una situazione di stalking richiede competenze legali specifiche e sensibilità umana.
Un avvocato penalista esperto può:
- valutare la gravità dei comportamenti subiti;
- predisporre la querela in modo corretto;
- richiedere misure cautelari immediate;
- assistere la vittima in tutte le fasi del procedimento.
Conclusione
Lo stalking non deve mai essere sottovalutato. Agire subito è il primo passo per tornare a vivere con serenità e sicurezza.
Se ritieni di essere vittima di condotte persecutorie, contatta il nostro studio legale: offriamo consulenze riservate e personalizzate per tutelare i tuoi diritti e la tua sicurezza.
Spesso capita anche di essere vittime di denunce strumentali ed essere accusati di stalking pur non avendo commesso alcun atto persecutorio. Il nostro studio legale può aiutarti a difenderti da una così grave accusa.
