Lo stalking – o reato di atti persecutori – è previsto dall’art. 612-bis del codice penale. Si configura quando una persona, con comportamenti ripetuti, minaccia o molesta un’altra al punto da:
- provocarle uno stato di ansia o paura;
- far temere per la propria incolumità o quella di persone care;
- costringerla a cambiare le proprie abitudini di vita.
La recente sentenza della Cassazione
Con la sentenza n. 11756/2025, depositata il 25 marzo 2025, la Corte di Cassazione, Sezione V Penale, ha ribadito alcuni principi fondamentali sul reato di stalking e la possibilità di applicare misure cautelari anche a fatti, sostanzialmente, meno gravi.
Il caso riguardava un uomo accusato di aver perseguitato l’ex compagna con telefonate, minacce e molestie ripetute nell’arco di circa due settimane.
Il Tribunale del riesame aveva disposto gli arresti domiciliari con braccialetto elettronico. La difesa contestava la misura, sostenendo che il breve periodo di tempo non fosse sufficiente a configurare il reato di atti persecutori e, comunque, contestava la sussistenza di esigenze cautelari.
I principi stabiliti
La Cassazione ha respinto il ricorso, chiarendo che:
- Il reato è abituale: non conta la durata in termini assoluti, ma la reiterazione delle condotte. Anche se avvenute in pochi giorni, se idonee a generare ansia o timore, possono integrare lo stalking.
- Non serve uno “stato patologico”: lo stato di ansia o paura non deve necessariamente tradursi in una malattia certificata; è sufficiente che sia concreto e percepibile.
- Misure cautelari legittime: l’applicazione degli arresti domiciliari con braccialetto elettronico è proporzionata quando c’è un rischio reale di reiterazione del reato.
Perché è importante
Questa sentenza conferma che la tutela della vittima di stalking è molto ampia:
- non è necessario attendere mesi di condotte persecutorie per agire;
- anche poche (almeno due) condotte concentrate in breve tempo possono bastare;
Assistenza legale
Se sei vittima di stalking o ti trovi coinvolto in un procedimento per atti persecutori, è fondamentale affidarsi a un avvocato penalista esperto.
Il nostro studio offre consulenza e difesa in materia di reati contro la persona, con attenzione sia alla tutela delle vittime sia alla garanzia dei diritti degli imputati.